• Mobile Test Stations
    E’ operativa da diversi anni con il suo centro revisioni all’avanguardia predisposto per soddisfare i requisiti per le più recenti normative.


Mobile Test Stations

E' operativa da diversi anni con il suo centro revisioni all'avanguardia predisposto per soddisfare i requisiti per le più recenti normative. Il Centro Revisioni M.T.S. è sinonimo di professionalità e sicurezza. Oltre 100 controlli previsti dalla normativa ministeriale vigente vengono effettuati ai veicoli sottoposti a visita di controllo periodica.

ORARIO
Lunedi - Venerdi 8.00 - 19.00 (orario continuato)
Sabato 8.00 - 12.00 

SENZA L'OBBLIGO DI PRENOTAZIONE

Centro Revisioni veicoli leggeri

veicoli_leggeri

REVISIONI PERIODICA:

La revisione periodica riguarda tutti gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori in circolazione ed i loro rimorchi; dal 1° Gennaio 2000 con l'articolo 80 del Nuovo Codice della strada il controllo dei veicoli si è allineata alla cadenza della CEE.

REVISIONI PERIODICHE (prima revisione quadriennale, biennale dal sesto anno in avanti):

  • Autocarri, motocarri e auto/motoveicoli per uso speciale o per trasporti specifici di cose aventi massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 t, quadricicli a motore.
  • Autovetture ed autoveicoli per trasporto promiscuo ad uso privato (compreso l'eventuale carrello appendice),autocaravan;
  • Motoveicoli e ciclomotori (compresi i quadricicli leggeri)
 

Centro Revisioni mezzi pesanti superiori a 3,5 t

camion

 

REVISIONI ANNUALI:

  • Autoveicoli isolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.
  • Rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.;
  • Autobus 
  • Autoambulanze
  • Autoveicoli e motoveicoli in servizio di piazza o di noleggio con conducente (es. taxi)
  • Veicoli atipici
Gli autoveicoli sopra descritti devono essere sottoposti a revisione a partire dall'anno successivo a quello di prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione e successivamente ogni anno entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima revisione.

ATP

 
 

frigo

L' ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all alimentazione umana. Letteralmente ATP è sinonimo di Accord Transport Perissable, che è l'abbreviazione di "Accordi sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti". La normativa ATP è il risultato di un accordo europeo sottoscritto nel 1970, da alcuni Stati, tra i quali l'Italia, che impone determinate regole nella costruzione degli allestimenti isotermici per i trasporti frigoriferi refrigerati destinati al trasporto di alimenti deperibili a temperatura controllata, e determinate prescrizioni per gli utilizzatori. Assume carattere legislativo nel 1977 e, dal settembre 1984 viene assegnata la competenza al Ministero dei Trasporti e della Navigazione, il quale provvederà alle verifiche tecniche di collaudo tramite gli Uffici Provinciali M.C.T.C., l'aspetto igienico sanitario rimane di esclusiva competenza del Ministero della Sanità, tramite le A.S.L.. La norma ATP prescrive i tipi di alimenti deperibili da trasportare in regime di temperatura controllata e le temperature alle quali devono essere effettuati i trasporti frigoriferi e refrigerati, questi limiti sono in sintonia con quelli fissati dal Ministero della Sanità (D.P.R. n° 327/1980 e D.M. 12.10.81).

2) Sostanze deperibili

Sostanze deperibili destinate all'alimentazione umana da trasportare in regime di temperatura controllata A.T.P.: Le sostanze sotto descritte sono riportate nell'allegato I alla lettera prot. n. 0666/4203/14(0) del 18/09/1985 (Ministero dei Trasporti Direzione Generale M.C.T.C. IV Direzione Centrale Div 42)

3) Classificazioni di trasporto A.T.P.

IN Con questa classe di omologazione per i furgoni isotermici coibentati, anche con l'ausilio di un frigo per quanto potente possa essere, il veicolo sara omologato solo al trasporto per la classe A.

IR Con questa classe di omologazione per i furgoni isotermici coibentati, anche con l'ausilio di un frigo per quanto potente possa essere, il veicolo potrà essere omologato al trasporto per le classi A - B - C ; questa classe A.T.P. "IR" ai nove anni indistintamente subisce declassamento "IN" a 0°C.

A  - fino a 0°C - B fino a -10°C - C oltre i -20°C

IN ISOTERMICO NORMALE per trasporti di alimenti deperibili a cui non necessita l'ausilio del frigo; si può montare un frigo omologato anche in un secondo momento classificando il veicolo FNA.

FNA FRIGORIFERO NORMALE classe A per trasporti di alimenti deperibili a cui necessita l'ausilio del frigo; il veicolo è omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di +0°C.

IR ISOTERMICO RINFORZATO per trasporti di alimenti deperibili a cui non necessita l'ausilio del frigo; si può montare un frigo omologato anche in un secondo momento e a seconda della sua potenza, classificare il veicolo FRA - FRB - FRC .

FRA FRIGORIFERO RINFORZATO classe A per trasporti di alimenti deperibili a cui necessita l'ausilio del frigo; il veicolo è omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di +0°C.

FRB FRIGORIFERO RINFORZATO classe B per trasporti di alimenti deperibili a cui necessita l'ausilio del frigo; il veicolo è omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di -10°C.

FRC FRIGORIFERO RINFORZATO classe C per trasporti di alimenti deperibili a cui necessita l'ausilio del frigo; il veicolo è omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di -20°C e oltre.

RRC REFRIGERATO RINFORZATO classe C (piastre eutettiche) per trasporti di alimenti deperibili a cui necessita l'ausilio del frigo; il veicolo è omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di -20°C e oltre.

4) Durata A.T.P.

6+3+3

Dalla data del primo rilascio il certificato A.T.P. ha una validità di 6 anni. Ai 6 anni il rinnovo viene effetuato tramite i centri collaudo per altri 3 anni.

Ai 9 anni il rinnovo viene effetuato tramite i centri collaudo per altri 3 anni.

Raggiunti i 12 anni di vita, il rinnovo dell' attestato A.T.P. non è più di competenza dei centri collaudi ma bensì dei centri prova, questo rinnovo ha una durata di 6 anni.

attenzione: tutti i veicoli con classificazione FRB - FRC- RRC (praticamente con classe di trasporto sotto lo 0°C), verranno al 2° collaudo (quello dei 9 anni) obbligatoriamente declassati al trasporto di prodotti freschi fino a 0°C; quindi l'utilizzatore che al 9° anno volesse mantenere per il suo veicolo la classificazione FRB - FRC- RRC può rivolgersi per il collaudo A.T.P. ai centri prova.

5) Rinnovo A.T.P.

Il rinnovo ATP può essere effettuato fino a 6 mesi prima della sua scadenza senza perdere la sua validità.

Tachigrafo Digitale

Si effettuano le tarature di tachigrafi digitali sui veicoli immatricolati per la prima volta in Europa dopo l'1.5.2006, il dispositivo di controllo per la verifica del rispetto della normativa sociale un materia di guida e riposo dei conducenti è di tipo digitale. L’apparecchio è completamente elettronico e possiede una propria memoria che registra ogni attività compiuta a bordo del veicolo (guida, riposo, eccessi di velocità, guasti, inserimento delle carte tachigrafiche, montaggio e calibrazione del dispositivo). L’apparecchio richiede l’impiego di carte tachigrafiche, smart card, dotati anch'esse di una propria memoria interna, che consentono di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo (conducente, autorità di controllo, officina di manutenzione o azienda proprietaria del veicolo). Si tratta di una evoluzione del crono tachigrafo analogico. In questo capitolo si vuole spiegare le caratteristiche principali ed il corretto utilizzo. cronodig1
 

Richiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di avere letto e di accettare le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Scrivi la somma 3+5

    Dove siamo